venerdì 13 settembre 2013

Fluido non newtoniano

Oggi voglio raccontarvi di una meravigliosa scoperta. Alzi la mano chi conosce i fluidi non newtoniani, beh fino a qualche giorno fa io ne ignoravo totalmente l'esistenza, ma ora ho so che sono perfetti per giocare. Ho apprezzato moltissimo questo esperimento, proprio come i miei bimbi. Riproponendo lo stesso gioco fra qualche anno, probabilmente i bambini potranno osservarlo sotto l'ottica più scientifica che riguarda i passaggi di stato.

 

Ho preparato l'impasto con l'aiuto di CiccioPatato che ha dosato 2 bicchieri di maizena e 1 bicchiere d'acqua. Poi ha aggiunto del colorante alimentare liquido rosso e blu


Questo è il bellissimo effetto marmorizzato che si è creato. CiccioPatato si è divertito a giocare con l'impasto con vari strumenti: una frusta per impastare, delle cannuccie, un mestolo da minestra e un mestolo forato, un cucchiaino, dei contenitorini in plastica.


L'aspetto curioso di questo impasto è che quando vi si imprime una forza sopra, si indurisce e passa allo stato solido, quando invece non si imprime alcuna forza passa allo stato liquido. E' difficile da immaginare, quindi non vi resta che provarlo.

Ad un certo punto CiccioPatato voleva fare una pallina con l'impasto, fin tanto che la rotolava tra le manine, era solida, appena ha smesso si è liquefatta sotto i suoi occhi stupiti.
Visto che il pavimento del terrazzo non era abbastanza sporco del nostro impasto, CiccioPatato ha rovesciato il contenitore e l'effetto è stato sorprendente.



Con una cannuccia CiccioPatato ha fatto dei disegni sull'impasto indurito. Abbiamo messo dei fogli di carta sopra e ta daaaaaaaan!!!






I disegni sono davvero carini e li abbiamo usati per fare dei bigliettini di auguri. Basta piegare un foglio A4 in due nel senso della lunghezza, di nuovo piegarlo e applicare sulla "copertina" un ritaglio del disegno.